
ACCOGLIENZA SEMIRESIDENZIALE
SOSTEGNO ALLO STUDIO
Sostegno allo studio e connessione scuola-famiglia
Il nostro servizio di sostegno allo studio non si limita all’aiuto nei compiti, ma si propone come un ponte tra scuola e famiglia, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra educatori, insegnanti e genitori. Attraverso un supporto personalizzato, accompagniamo i minori nel loro percorso scolastico, aiutandoli a sviluppare autonomia, metodo e fiducia nelle proprie capacità. Allo stesso tempo, lavoriamo per creare un dialogo costruttivo tra scuola e famiglia, affinché ogni ragazzo possa contare su un ambiente educativo coeso e attento al suo benessere e alla sua crescita.
Il servizio è rivolto ai 20 minori del centro:
L’obiettivo è favorire un apprendimento efficace attraverso un approccio collaborativo che coinvolge:
· Educatori del Centro per un supporto metodologico e motivazionale.
· Sessioni di studio peer-to-peer, in cui i ragazzi si aiutano reciprocamente, sviluppando autonomia e responsabilità.
· Giovani volontari (18-25 anni), che offrono sostegno nello svolgimento dei compiti e nello sviluppo delle competenze trasversali.
L’approccio educativo non si limita all’apprendimento accademico, ma promuove anche il benessere psicologico, la fiducia in sé e l’integrazione sociale.
Attività Sportive e Benessere Psicofisico
Il movimento e lo sport sono strumenti fondamentali per la crescita equilibrata dei minori. Per questo, ai 20 ragazzi del centro vengono garantite:
Attività sportive presso palestre e associazioni del territorio.
Laboratori esperienziali, con focus su attività motorie, espressive e di gestione emotiva.
Percorsi orientati al benessere psicofisico, per migliorare autostima, resilienza e capacità di socializzazione.
Lo sport e le attività ludico-ricreative diventano così strumenti per sviluppare competenze relazionali, senso di appartenenza e benessere globale.
Laboratori Esperienziali e Attività Socializzanti
Casa Santi Angeli promuove la creatività e l’espressione personale attraverso una rete di collaborazioni con associazioni culturali e sociali. Vengono organizzati:
Laboratori artistici, teatrali e musicali, per valorizzare il talento individuale.
Attività didattiche e ricreative, per rendere l’apprendimento più coinvolgente.
Esperienze di cittadinanza attiva, per favorire il senso di comunità.
Il territorio diventa così una risorsa educativa, offrendo ai ragazzi accesso a musei, teatri, cinema, biblioteche e spazi aggregativi, favorendo la loro integrazione sociale.






ACCOGLIENZA
SEMIRESIDENZIALE














ATTIVITA' DI SUPPORTO SCOLASTICO
LABORATORI
MOMENTI AGGREGATIVI E LUDICI
SUPPORTO ALLA GENITORIALITA'
ACCOGLIENZA
SEMIRESIDENZIALE
Contattaci Ora


Per supporto e informazioni, contattaci per favorire l'autonomia e il benessere dei minori.