
ACCOGLIENZA
SEMIRESIDENZIALE
Attività mirate e ambiente protetto
Il nostro servizio di accoglienza semiresidenziale offre un ambiente strutturato e protetto per minori che necessitano di supporto educativo e assistenza durante la giornata. Attraverso attività mirate, percorsi di crescita e sostegno personalizzato, favoriamo il benessere, l’integrazione sociale e lo sviluppo delle competenze individuali. In stretta collaborazione con le famiglie e i servizi territoriali, garantiamo un’accoglienza attenta alle esigenze di ogni ragazzo, promuovendo un percorso di crescita equilibrato tra vita scolastica, familiare e sociale.


Casa Santi Angeli offre un servizio di accoglienza semiresidenziale rivolto a 20 minori di età compresa tra i 5 e i 14 anni, seguiti dai servizi sociali e inseriti in un programma di semi residenzialità. Questo significa che i bambini e i ragazzi trascorrono parte della giornata presso il Centro, in Via Matta a Sassari, a due passi dalla centralissima Piazza d'Italia, beneficiando di un ambiente educativo protetto e stimolante.
L’obiettivo principale del servizio è offrire supporto educativo, sociale ed emotivo ai minori in situazioni di difficoltà, promuovendo il loro benessere attraverso attività strutturate e percorsi personalizzati.


L’accesso al programma può essere disposto :
Con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria Minorile, in caso di specifiche necessità legali e sociali.
Su esclusiva valutazione del Servizio Sociale Territoriale, che può individuare il servizio come la soluzione più idonea per il minore e la sua famiglia.
L'accesso è previsto anche come servizio erogato a privati su segnalazione della scuola o richiesta da parte delle famiglie.
L’inserimento segue un iter strutturato che garantisce la massima attenzione alle esigenze del bambino.
Contatto e valutazione iniziale
L’assistente sociale referente del caso contatta l’équipe di Casa Santi Angeli per un incontro di rete.
Durante l’incontro si analizza il caso e si valuta la fattibilità della presa in carico.
Se il caso viene ritenuto idoneo, segue l’invio formale della richiesta attraverso l’apposito modulo.
Incontro preliminare con la famiglia e/o il tutore
Si organizza un primo incontro tra l'equipe del centro e la famiglia o il tutore del minore.
L’obiettivo è instaurare un clima di fiducia e collaborazione, fondamentale per il percorso educativo del bambino.
Inserimento graduale e definizione del Progetto Educativo Individualizzato (PEI)
Il minore viene inserito gradualmente nel servizio, con una prima fase di osservazione.
Dopo un breve periodo, viene redatto un Progetto Educativo Individualizzato (PEI) in collaborazione con:
Il Servizio Sociale Territoriale
Il minore stesso
La famiglia


Partecipazione alle attività e monitoraggio
Il minore e la sua famiglia prendono parte attivamente al piano delle attività previste dal centro.
Gli interventi vengono documentati e costantemente monitorati per valutare i progressi e, se necessario, rimodulati a misura del delle esigenze minore.
Documentazione e Regolamenti
Al momento dell’inserimento, la struttura fornisce ai minori e alle loro famiglie tutta la documentazione necessaria, tra cui:
Regolamento interno della Struttura
Carta dei Servizi, con informazioni dettagliate sulle attività e sulle modalità di accoglienza
Modulo di informazione e consenso al trattamento dei dati personali, per garantire la tutela della privacy
.