Accoglienza, educazione e sostegno per costruire insieme la nostra comunità

Nel cuore di Sassari, nel lontano 1919, nacque Casa Santi Angeli, un progetto di accoglienza e sostegno voluto e realizzato da un gruppo di volontarie Vincenziane. Spinte dal desiderio di offrire protezione ai più fragili, queste donne visionarie diedero vita a un luogo sicuro dove chiunque si trovasse in difficoltà potesse trovare riparo, ristoro e conforto. L'opera venne poi affidata alla Congregazione delle Figlie di Gesù Crocifisso che per tanti anni si dedicarono in un'opera costante ed assidua in favore di bambini, ragazzi e famiglie della comunità bisognose di supporto.

Oggi è l'Associazione Casa Santi Angeli (ETS) a portare avanti il medesimo spirito con un progetto che vede la nostra Casa ancora come punto di riferimento per minori e famiglie, offrendo accoglienza, supporto e opportunità di crescita. Oggi come allora ci impegniamo a creare una comunità, dove ogni bambino possa sviluppare il proprio potenziale e ogni famiglia possa trovare sostegno. Un luogo dove il cambiamento nasce dalla solidarietà e dall’azione concreta. Insieme possiamo costruire una comunità più forte, più accogliente, più giusta.

                     La Nostra Visione

Vogliamo una Sassari in cui nessun bambino venga lasciato indietro. Un territorio che sappia proteggere, educare e ispirare ogni minore, anche e soprattutto chi vive situazioni di fragilità. Immaginiamo una città capace di coltivare il potenziale di ciascun giovane, trasformando i limiti in possibilità, la marginalità in protagonismo. Sogniamo una comunità viva, che cresca insieme ai suoi bambini.

                    La Nostra Missione

Essere per la nostra comunità un punto di riferimento  per l'educazione e l'accoglienza. Ogni minore che accompagniamo è una risorsa preziosa per l’intera comunità perciò vogliamo aprire le nostre porte alla nostra comunità e condividere un ambiente sicuro, stimolante e ricco di opportunità. Valorizzare talenti, costruire relazioni, sostenere la crescita personale, individuale e in comunione. Collaborare con famiglie, scuole e servizi per garantire a ogni bambino il diritto a un futuro dignitoso e consapevole e trasformare la fragilità in forza, l'isolamento in partecipazione.